Per la festa del papà il centro Puzzle è orgoglioso di annunciare l’iniziativa di raccolta fondi insieme a Con Voglio ONLUS.
Regala, scegliendo i nostri manufatti, un po’ di solidarietà.
VAI SUL SITO DI CONVOGLIO ONLUS

II MiniPuzzle è la prima e unica realtà socio-sanitaria ad alta valenza riabilitativa in Piemonte rivolta a minori di età compresa tra i 0 e i 16 anni, con diagnosi di lesione cerebrale acquisita.
Il progetto, avviato a Gennaio 2014, trova il patrocinio e l’adesione dei principali enti socio-sanitari e comunali:
• Ospedale Regina Margherita di Torino;
• ASL Città di Torino e Centro Puzzle;
• Il Comune Città di Torino.

L’esigenza terapeutica del bambino non si esaurisce nella gestione dell’emergenza clinica ma prosegue nel tempo attraverso la ricostruzione di
abilità che consentano al bimbo e alla famiglia una qualità di vita il più possibile «normale».
Il percorso di un paziente con Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) si divide in 3 momenti:

Il MiniPuzzle interviene durante la fase degli esiti. Un momento che richiede un lungo percorso socio-riabilitativo con particolare attenzione ai fattori contestuali, ambientali ed ai processi di autonomia sociale.
La necessità di cure riabilitative e educative richiede la presenza di strutture sul territorio in grado di ottemperare a bisogni speciali, evitando, lo spostamento del nucleo famigliare verso centri extraregionali e garantendo al minore la continuità scolastica.

Il progetto sperimentale MiniPuzzle si è concretizzato grazie al prezioso sostegno finanziario della Compagnia di San Paolo, che ha garantito il proprio impegno fino al 31/12/2019, e del Centro Puzzle.

Il MiniPuzzle è un Centro che può accogliere un massimo di 20 bambini al giorno.
Al suo interno ci sono tre stanze dedicate alle differenti attività: neuropsicologia, logopedia, psicoterapia, un piano dedicato alla neuropsicomotricità con palestre e laboratori ideati per il miglior svolgimento delle attività. Il Centro possiede, inoltre, una vasca idroterapica.
OBIETTIVI PROGETTUALI
- Fornire un intervento riabilitativo ed abilitativo multidisciplinare ai piccoli pazienti;
- Garantire la continuità delle cure nella fase degli esiti, per condurre il bambino al raggiungimento del miglior livello di qualità di vita possibile (motorio, sociale, cognitivo, psicologico e relazionale);
- Sostenere attivamente le famiglie nella gestione del bambino, negli adempimenti socio-sanitari e nel miglioramento della qualità complessiva della vita famigliare;
- Creare una struttura sul territorio in grado di ottemperare a questi bisogni speciali, evitando lo spostamento del nucleo familiare verso Centri extraregionali.
TRATTAMENTO OLISTICO INTEGRATO
Il Mini Puzzle si avvale di un’équipe multi-professionale e multi-disciplinare proponendo un trattamento olistico-integrato.
Le figure professionali sono:
- Neuropsicologo
- Psicoterapeuta
- Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
- Logopedista
- Educatore
- OSS
IL MINIPUZZLE…OGGI
Il progetto sperimentale MiniPuzzle sta ottenendo risultati molto significativi in termini socio-riabilitativi, sia sui piccoli pazienti e che sulle loro famiglie, dalle quali sta giungendo una forte richiesta di proseguire e ampliare il servizio.
PERCHE’ SOSTENERE IL MINIPUZZLE ?
- Per garantire continuità ad un servizio essenziale a tutti i bambini piemontesi che si trovano a dover affrontare patologie cerebrali acquisite;
- Per consentire lo sviluppo del servizio, l’innovazione delle metodologie e l’acquisto di strumenti necessari per la riabilitazione neuro-cognitiva e motoria;
- Per investire sulla formazione al più alto livello di giovani professionisti, attraverso la collaborazione con i più importanti centri specialistici che consenta di poter sviluppare all’interno del centro le best practice più avanzate.